Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Anthony Molino

Anthony Molino

Anthony Molino (Filadelfia, 1957) è psicoanalista di formazione anglo-americana e pluri-premiato traduttore di letteratura italiana in inglese. Da oltre 25 anni vive e lavora in Italia. Come clinico ha collaborato con alcuni degli psicoanalisti più importanti del panorama internazionale (si segnala il suo libro Liberamente Associati: Incontri psicoanalitici con C. Bollas, N. Coltart, M. Eigen, J. McDougall & A. Phillips, Astrolabio, 1999), e suoi libri sono stati tradotti, oltreché in italiano, in spagnolo e ebraico.
Come traduttore ha reso in inglese, presso importanti case editrici americane, opere di poeti quali Valerio Magrelli, Lucio Mariani, Alessandro Fo, Mariangela Gualtieri, Alessandro Rosada, Luigia Sorrentino e Antonio Porta, nonché commedie di Manlio Santanelli e Eduardo De Filippo. Di quest’ultimo ha tradotto il celeberrimo Natale in casa Cupiello, mentre nel 2018, per la sua traduzione de Il diario di Kaspar Hauser di Paolo Febbraro, gli è stato conferito dalla Academy of American Poets – la più prestigiosa istituzione letteraria americana – il Premio Raiziss-DePalchi per la poesia italiana in inglese.
Collezionista oltreché curatore, Molino ha collaborato in passato sia con Marco Stefanucci che Giorgio Cutini, curando mostre di entrambi: per Cutini presso la Fortezza di Civitella del Tronto (Il silenzio dell’attesa, 2017); per Stefanucci, alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto (L’originale assente, 2018). Per la rivista d’arte ARACNE (www.aracne-rivista.it) cura la rubrica “Raccordi”; per le Edizioni Mondo Nuovo ha pubblicato il libro Oltre la tela. Conversazioni sulla pittura (2020). In anni recenti ha diretto a Pescara, per l’Associazione Cinematografica Multimediale Abruzzese, il festival di documentari d’arte Docud’Arte. Come doppiatore ha prestato la propria voce a due documentari su artisti italiani, di cui ha tradotto anche i testi in inglese: Carlo Montesi, pittore (regìa di L. Salimei, 2010), e Alla ricerca di Marion Greenstone (regìa M. Agostinelli, 2011). Di prossima pubblicazione è un suo volume dedicato al Maestro Paolo Masi.

Comments are closed.