Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Massimo Pamio

Massimo Pamio

Massimo Pamio, scrittore e saggista, direttore del Museo della Lettera d’Amore di Torrevecchia Teatina, direttore editoriale di Edizioni Mondo Nuovo, Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”, per meriti culturali, ha lavorato nell’editoria fin dal 1978, diretto le Edizioni Noubs. Ha curato la regia del video I poeti, le città (2005), il primo video girato in Abruzzo che mette a confronto un poeta con la propria città, indicizzato da IMDb, il database mondiale di film e audiovisivi (www.imdb.com/title/tt12630078). Tra le sue pubblicazioni: di saggistica, Sensibili alle forme. Che cos’è l’arte (2019); di poesia: In nome della rosa (1987), Nell’appartamento confuso dei giorni (1999), Bucanotte (2008), Luceversa (2009), Amormorio (2010); diverse monografie critiche: Lo statuto dei labirinti (Introduzione alla poesia di Domenico Cara, 1987), Il filo lungo della parola (Contributi per una lettura di Vito Moretti, 1991), Ritmi del lontano presente (Introduzione alla lettura dell’opera di Antonio Spagnuolo, 1991), Parola etica (La poesia di Cesare Ruffato, 1999). Ha curato numerose antologie letterarie: Un parco per i sogni (narrativa sull’Abruzzo, 1997), Da Tyresia a Odysseus (L’itinerario poetico di Dante Marianacci, 1997), Saramago: un Nobel per il Portogallo (con Igino Creati, 1999). Suoi testi sono stati tradotti in francese e inglese.

Ha curato monografie d’arte, suoi testi sono su riviste nazionali e internazionali. Ha diretto la rivista internazionale Pandere, promosso e organizzato la Corriera della Poesia, finalista al Telecom Bellezza, premiata da Umberto Eco a Milano. Ha ideato Casa d’Autore a Capestrano, casa museo che vuole offrire uno spazio di serenità e di riflessione a tutti gli artisti o gli scienziati che vorranno usufruirne, ospitati gratuitamente in cambio di un dono.

Comments are closed.