We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Recensione del libro “Dèmoni, streghe e battaglie” di Dalmazio Frau
–
(L’identità, 25 giugno 2022, pag. 20)
Dèmoni, streghe e battaglie di Dalmazio Frau (Edizioni Mondo Nuovo, in uscita il 24 giugno 2022) è un affresco rutilante che si dipana lungo le orme di uno dei più misteriosi e poliedrici artisti del Seicento italiano: Salvator Rosa. Pittore, musicista, teatrante, avventuriero, spadaccino, appassionato di occultismo e alchimia, Rosa affascina il lettore moderno per le sue mille sfaccettature e per l’incedere passionale e ribelle in cui si muove in “un mondo di chierici, cardinali, principi e accattoni, prostitute e bravacci”. Quello dei bassifondi di Napoli, della Firenze delle grandi accademie, e soprattutto della Roma dei Papi, dei marmi e dei bordelli, nel pieno della Controriforma, tra i chiaroscuri – drammatici come in un dipinto barocco – di un secolo pieno di contraddizioni. La religiosità carnale del popolo, il confine labile tra santità ed eresia, tra scienza e magia, la morte che serpeggia in Europa tra guerre e pestilenze, i venti sinistri dell’Inquisizione che soffiano sulla paura per il Diavolo e le sue tentazioni. E ancora, le trame delle organizzazioni segrete, il potere dei Gesuiti, l’ombra dei Rosa+Croce, la misteriosa Compagnia della Morte partenopea; e la stregoneria, quella vera e quella paventata dalle tante leggende e dicerie. La parabola umana e artistica di Salvator delle battaglie si intreccia a doppio filo con quella di un secolo votato alla Ragione eppure pervaso da afflati magici, tra retaggi pagani, sensualità, superstizione e suggestioni alchemiche.
Il repertorio immaginifico di Rosa – che raggiunge il suo apice creativo nelle vivide e inquietanti rappresentazioni dei sabba, tra streghe dalle carni flaccide e dèmoni dall’aspetto di animali mostruosi riportati in vita da una magia empia, in parte reminiscenti dell’iconografia fiamminga e nordica, in parte espressioni originali della sua personale sensibilità – offre all’autore ripetute occasioni per aprire parentesi e spiragli sulla realtà dell’epoca che ispira il pennello dell’artista: le streghe popolane di Roma, Napoli e Benevento, il curioso scandalo orgiastico di Suor Giulia, l’esoterismo colto di Cristina di Svezia e del suo cenacolo di intellettuali, nobili e alti prelati (il gesuita Kircher, il Marchese di Palombara), entro il quale Salvatore era sicuramente ben conosciuto.
Uno spaccato del Seicento occulto e sotterraneo visto attraverso il caleidoscopio della vita di un artista “maledetto”, un precursore del Romanticismo al contempo in anticipo e in ritardo sulla sua epoca, che forse più di ogni altro incarna lo spirito del Secolo d’Oro.
(Fonte: L’identità, 25 giugno 2022, recensione di Claudia Caranfa)