SCHEDA TECNICA
Collana: Nuova Babele
Numero collana: 25
Formato: 15 x 21
Pagine: 160
Prezzo: € 16,00
ISBN: 9788832115697
Uscita: 4 novembre 2021
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Il secondo libro della Trilogia di Agrigento
Venticinque anni prima, un’atroce violenza, un rapimento, un delitto che ha distrutto un’intera famiglia. Venticinque anni dopo, la disperazione di un ragazzo per il dramma mai superato per la scomparsa dell’amata sorella, lo porta, in soli dieci giorni, ad uccidere quattro persone e ad essere ucciso a sua volta per mano dell’ispettore Nicosia. Mesi di angoscia e sensi di colpa avviliscono l’ispettore che decide, finalmente, di riaprire il caso e farla pagare a quell’abominevole orco causa di tutto. Un violento assassino, mosso dall’invidia e dalla pazzia, dopo tanti anni, muove nuovamente i suoi pericolosi passi mettendo le mani proprio su uno dei protagonisti di questa indagine. In una Agrigento che si prepara a celebrare una delle ricorrenze annuali più importanti, il Venerdì Santo, l’ispettore Nicosia si troverà a lottare ancora una volta contro il tempo per salvare delle vite, una di queste, a lui tanto cara.
Prefazione di Daniele Magro
Marco Schembri nasce ad Agrigento nel 1979. Bancario di professione, vive e lavora a Bergamo con la sua famiglia. La sua passione giovanile da sempre è il calcio. Ha ballato per tanti anni danze folkloristiche siciliane partecipando a vari festival e tournee in tutta Europa e nel mondo, l’ultima in Giappone.
Attualmente fa parte di una band di quattro elementi con la quale, per diletto, si esibisce nei locali della provincia. Scrive da parecchi anni testi e musiche di brani. Alcuni di essi fanno parte del repertorio del gruppo.
Questa per lui è la seconda esperienza nel mondo della scrittura dopo il suo primo romanzo Dieci giorni.
Se ne parla in:
1 Comment
Più che un commento volevo lasciare una recensione e rivolgere i miei complimenti a voi casa editrice che date voce ad autori come Marco Schembri ed allo stesso autore per il modo in cui è riuscito con il primo libro Dieci giorni e poi con Acqua di Vetro, a trasferire noi lettori nelle avventure dell’ ispettore Nicosia ambientate nella nostra terra di Sicilia. Non sono bravo a fare le recensioni sinceramente, ma il primo libro l’ho praticamente letto tutto d’un fiato perchè troppo preso dalla storia, dai luoghi e dalla voglia di venire a capo dell’evolversi degli accaduti cosi ben descritti nei luoghi, nei paesaggi e nelle caratteristiche dei personaggi. Poi con Acqua di Vetro devo confessare che mi sono trattenuto dal leggerlo tutto in una volta proprio per lasciare che la mia mente potesse impregnarsi dei dettagli dei singoli capitoli e poi riprendere con i seguenti capitoli mantenendo sempre viva cosi la mia attenzione fino alle ultime pagine quasi commoventi e toccanti per un Siciliano. Sinceramente ? spero dipoter aver presto nuove notizie dell’ ispettore Nicosia e di Teo.