SCHEDA TECNICA
Collana: Liminaria
Formato: 15×21, brossurato
Pagine: 272
Prezzo: € 25,00
ISBN: 9791281202047
Uscita: 13 gennaio 2023
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Poesie 2010-2020
Un testo di poesia dove il ritmo e il pensiero si coniugano, in una misura personale, per affrontare i temi fondamentali della falsità dell’io, del difficile convivere umano, dell’interrogazione metafisica. Con un’antologia di letture critiche di Giovanni D’Alessandro, Rossano De Laurentiis, Daniela Forni, Erika Gazzoldi, Renato Minore, Elio Pecora, e una lettera di Gabriella Sica. L’autore raccoglie qui una buona parte della produzione poetica dal 2010 al 2020, sviluppando i temi di Bucanotte, Luceversa e Amormorio, scritti che hanno incontrato il favore dei lettori e della critica.
Massimo Pamio
Saggista e scrittore, è direttore del Museo della Lettera d’Amore, museo unico al mondo, ed è direttore editoriale di Edizioni Mondo Nuovo. Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”, per meriti culturali. Ha lavorato nell’editoria fin dal 1978, ha diretto le Edizioni Noubs per 20 anni. Ha curato la regia del video I poeti, le città, il primo video girato in Abruzzo che mette a confronto un poeta con la propria città, indicizzato da IMDb, il database mondiale di film e audiovisivi.
Ha pubblicato in volume numerose opere: di saggistica, Bisandola/Pamio (2022), Cetera/Pamio (2021), Sentirsi sentire. Che cos’è il pensare (2020), Padovani/Pamio (2020), Sensibili alle forme. Che cos’è l’arte (2019); di poesia: In nome della rosa (1987), Nell’appartamento confuso dei giorni (1999), Bucanotte (2008), Luceversa (2009), Amormorio (2010).
Se ne parla in:
Eventi e premi: