SCHEDA TECNICA
Collana: Nuova Babele
Formato: 15×21 – brossurato
Pagine: 260
Prezzo: €18,00
ISBN: 9791281202474
Uscita: 22 novembre 2024
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Raccontare e raccontarsi. In un sottile scavo psicologico che accompagna tutto il testo, l’autrice ci offre inizialmente un lungo percorso legato alla sua vita giovane, per proporci nel prosieguo storie e personaggi il cui vissuto si svolge fra rapporti sociali e stati d’animo individuali. Storie a volte sorridenti, a volte fosche nella esigenza, più volte espressa anche in altre pubblicazioni, di una indagine sulla società con i suoi limiti, le sue deviazioni. Certamente il messaggio etico non sfugge, non sfuggono le riflessioni sulla parte oscura della natura umana, ma nel contempo è chiara la voglia di riscatto, la speranza in un mondo in cui la giustizia, l’amore, l’amicizia siano alla base del vivere. Il testo ha la capacità di rendere ogni situazione avvincente, per raggiungere forme di vera e propria suspense. I temi in un continuo variare, tradimento, solitudine, perversione, triste realtà degli scafisti, amori che fioriscono, e molto altro, non escludono suggestioni surreali di grande poesia.
GABRIELLA IZZI BENEDETTI, vastese, vive a Firenze, città del marito. Laurea in Lettere presso l’Università degli Studi di Genova. Docente presso istituti inferiori e superiori. Parte del Comitato Scientifico del Centro per l’UNESCO di Firenze. Presidente della Società Vastese di Storia Patria Luigi Marchesani. L’Accademia il Machiavelli l’ha designata Ambasciatrice della cultura italiana in Europa. Collabora con riviste culturali e di attualità. Presente in Antologie, Testi di Letteratura contemporanea, Dizionari. Numerosi i riconoscimenti. Impegnata riguardo a problematiche sociali e ambientali. Tra le pubblicazioni: Momenti; Prima che il cerchio si chiuda; L’isola felice; Il Dramma della Passione nel Medioevo; Il Demiurgo; L’evoluzione dell’etica e della scienza in medicina: il contributo del dottor fisico L. Marchesani, in coll. con G. Muraro; Dai Collegia alle Società di Mutuo soccorso; Il lato oscuro; Ogni tuo respiro, è stato il mio respiro; Oltre il Neorealismo. Arte e vita di Roberto Rossellini in un dialogo col figlio Renzo, intervista a Renzo Rossellini; Il percorso artistico di Cesare Giuliani.