SCHEDA TECNICA
Collana: Tascabili da viaggio
Formato: 12×18,5 – brossurato
Pagine: 70
Prezzo: €15,00
ISBN: 9791281202467
Uscita: 22 novembre 2024
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Analisi dell’uomo e dei suoi segni e disegni
Flaiano era un laico. Un laico, non un intellettuale laico, non politicizzato o impegnato o anticlericale, bensì una persona libera che ha una visione religiosa dell’eticità, un uomo che riconosce in sé come nel prossimo i vizi e il male, pronto a metterli in luce, ridicolizzandoli. Pamio si chiede se Flaiano era un filosofo, e da queste considerazioni cerca di stabilire chi sia l’umorista. Una mina vagante? E che dire del suo dolore metafisico? Si sofferma infine sul tono della voce dello scrittore abruzzese. Monica Ferri compie un interessantissimo excursus sui disegni di Flaiano e ne compie infine un’ardita analisi grafologica della scrittura, mettendo in luce gli aspetti oscuri d’una personalità vivacissima e inquieta.
MASSIMO PAMIO, saggista e scrittore, direttore del Museo della Lettera d’Amore, ha pubblicato, di recente: Arrivabene/Pamio; Bisandola/Pamio (2022); Cetera/Pamio (2021); Sentirsi sentire. Che cos’è il pensare (2020), Padovani/Pamio (2020), Sensibili alle forme. Che cos’è l’arte (2019) di saggistica; di poesia: Anonimie con saggi di D’Alessandro, De Laurentiis, Forni, Gazzoldi, Minore, Pecora, Sica, finalista al Bonanni e al Frascati; diverse monografie su scrittori contemporanei: le ultime: D’Annunzio. Le più belle poesie e molto altro (2023).
MONICA FERRI, nativa di Venezia, vive a Chieti. Laureata in lettere classiche, insegna materie letterarie nella scuola superiore. Ha seguito il corso quadriennale di grafologia presso l’Asergraf di Pescara. Grafologa appassionata, cura ritratti di personalità di artisti, collaborando a mostre, riviste e giornali on line. Promuove e organizza eventi culturali e incontri con autori nelle scuole e presso librerie, enti o associazioni ed è nelle giurie di alcuni premi letterari. Attualmente studia perizia forense presso l’Arigraf (Associazione Italiana di Ricerca Grafologica) di Roma. Ha pubblicato, con Massimo Pamio: Chi era Gabriele D’Annunzio e Chi era Francesco Paolo Michetti (2024).
Se ne parla in: