SCHEDA TECNICA
Collana: Fuori collana
Formato: 12×18,5 – brossurato
Pagine: 268
Prezzo: €18,00
ISBN: 9791281202412
Uscita: 27 settembre 2024
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Il puro piacere della lettura, in queste quindici novelle di Ojetti, sorge dalla delizia d’una scrittura leggera e vivace che suggella vicende personali e private in modo irridente. L’Autore è teso a scoprire, nelle pieghe dell’umanità, gli aspetti contraddittori e perfino illogici, in situazioni spesso sul limite del paradossale. Un libro dedicato al vizio di vivere che mai si smette, nel partecipare attivamente a una commedia, posti tutti ugualmente su di un palco in cui si recita ciascuno la propria parte in modo non sempre convincente. Pubblicati per la prima volta da Treves nel 1912, i racconti sorprendono per attualità, e moderna sensibilità, graffianti, ironici, divertenti, perché irridono il perbenismo imperante nell’epoca (quelli che oggi sono il “familismo italiano” da una parte e il “politicamente corretto” dall’altra).
L’AUTORE
Ugo Ojetti (1871-1946), romano, è figlio d’arte: il padre Raffaello, architetto e restauratore, ha partecipato a realizzare la facciata rinascimentale di Palazzo Odescalchi. Cresciuto in ambito cattolico, si laurea in legge, preferendo alla carriera giurisprudenziale quella giornalistica e letteraria. Esordisce con una raccolta di poesia, Paesaggi (1892); il primo romanzo è del 1894, Senza Dio, a cui segue Alla scoperta dei letterati, in cui analizza il movimento letterario dei suoi giorni. Scrive per Tribuna e Nuova Rassegna, per l’Illustrazione Italiana (con lo pseudonimo il Conte Ottavio) e per il Corriere della Sera, fin dal 1898: ne diventerà direttore nel biennio 1925-27. Nel 1905 si stabilisce a Firenze e fonda le riviste Dedalo, Pegaso, Pan, entra nel consiglio direttivo dell’Enciclopedia Italiana. È forse il primo scrittore di reportages. Nel 1911 pubblica Ritratti di artisti italiani.
IL CURATORE
Massimo Pamio, scrittore e saggista, si è interessato, di recente, di filosofia dell’arte in Sensibili alle forme. Che cos’è l’arte (2019), di archeologia neurocognitiva in Sentirsi sentire. Che cos’è il pensare (2020), di Gabriele D’Annunzio in tre studi, Le più belle poesie di Gabriele D’Annunzio e molto altro (2023), Chi era Gabriele d’Annunzio (2024, con Monica Ferri), Scritti dannunziani di Ramiro Ortiz (2024, con Riccardo La Rovere), di Francesco Paolo Michetti in Chi era Francesco Paolo Michetti (2024, con Monica Ferri), di Benito Mussolini (in un’opera in corso di stampa).
Se ne parla in: