SCHEDA TECNICA
Genere: dialetti locali
Formato: 17 x 24
Pagine: 168
Prezzo: € 16,00
ISBN: 978-88-32115-34-5
Uscita: giugno 2020
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Margherita Anzellotti, abruzzese, nata a Miglianico (Chieti) nel 1922, ha dedicato buona parte della sua vita alla costituzione di un interessante archivio di scritti, col quale ha inteso documentare, usando il dialetto locale, i più diversi aspetti della vita e delle tradizioni del suo paese d’origine sin dai primi decenni del Novecento. Non si tratta della pregevole, ma in fondo consueta raccolta di parole ed espressioni, o di canti e poesie, ma di una lunga serie di testi dialettali originali, in cui si dà forma e vita ai ricordi, rendendoli l’occasione per riflettere sulla condizione umana e su un intero universo contadino e popolare, sui suoi valori, sul suo destino.
La presente pubblicazione è stata resa possibile grazie al generoso contributo finanziario da un lato dell’Università olandese di Utrecht e della De Jonge Akademie (anch’essa operante nei Paesi Bassi), nell’ambito del progetto Revitalizing dying languages, dall’altro del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli studi dell’Aquila. Essa consiste in una selezione ragionata dei testi dialettali che mira a far conoscere ed apprezzare il pluriennale impegno di ricerca e scrittura della Anzellotti, costantemente proseguito fin quasi al momento della sua scomparsa (aprile 2020). Ad essi si associano le relative traduzioni in lingua italiana, un ampio glossario, una serie di illustrazioni e fotografie e il link di rinvio a brani di un’intervista con l’autrice.
L’auspicio è che la diffusione di questo lavoro, soprattutto nelle scuole, contribuisca sia a mantenere viva la memoria dell’autrice nel suo paese, sia a rinsaldare, in tutta la zona (e anche oltre), i legami – culturali, linguistici e anche psicologici – tra le varie generazioni, quegli stessi legami che i tanti, e spesso caotici cambiamenti degli ultimi decenni hanno certamente reso più deboli e difficili.