SCHEDA TECNICA
Collana: Rizomantica
Formato: 17×24, brossurato
Pagine: 96, foto a colori
Prezzo: € 20,00
ISBN: 9791281202368
Uscita: 2 febbraio 2024
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Collana: Rizomantica
Formato: 17×24, brossurato
Pagine: 96, foto a colori
Prezzo: € 20,00
ISBN: 9791281202368
Uscita: 2 febbraio 2024
Nella seconda metà del XII secolo un monaco di nome Giovanni Berardi inizia la stesura di un manoscritto che oggi è ricordato come il Chronicon Casauriense: un racconto storico corredato da un’imponente raccolta di documenti riguardanti l’abbazia di San Clemente a Casauria, “quo nullum fere in tota Italia olim illustrius” – come la definì tre secoli fa il grande erudito francese Jean Mabillon. Seguendo il filo della narrazione del cronista Giovanni Berardi, con gli occhi, quindi, e il cuore di un uomo del Medioevo, il volume inserisce la microstoria dell’abbazia abruzzese e le sue alterne vicende nel quadro più generale della storia italiana ed europea dei secoli di passaggio tra primo e secondo millennio. Una storia contrassegnata dal succedersi frenetico di papi e imperatori, signori e dominatori, invasori e ribelli, sullo sfondo dei grandi cambiamenti sociali, economici e religiosi che a partire dal XIII secolo segneranno il crepuscolo del mondo medievale, decretando la fine dei grandi complessi monastici come organismi autonomi e autosufficienti.
Sergio Caranfa
Sergio Caranfa è stato per circa quarant’anni funzionario Storico dell’Arte dell’attuale Ministero della Cultura espletando la sua attività istituzionale presso la Soprintendenza per i Beni e le Attività Culturali dell’Abruzzo, con interessi, oltre che nel settore di sua specifica competenza, anche nel campo della storia
medievale abruzzese, in cui vanta numerosi studi e pubblicazioni. Si è occupato anche di agiografia pubblicando nel 2017 un libro sulla figura di San Domenico Abate, noto anche come San Domenico di Sora o di Cocullo (La vita e le opere di San Domenico Abate. Precisazioni e nuove ipotesi, Ianieri Edizioni, Pescara 2017), che ha ottenuto un lusinghiero successo di pubblico e di critica. Da molti anni è socio della Deputazione Abruzzese di Storia Patria e suoi articoli sono apparsi sul Bollettino.
Eventi e presentazioni:
Se ne parla in:
Rassegna stampa:
1 Comment
Un lavoro che Sergio avrebbe potuto già pubblicare in passato, se non ci fosse stato, e non solo per lui, un assurdo ostracismo.