Collana: fuori collana
Genere: romanzo autobiografico
Formato: 15 x 21
Pagine: 160
Prezzo: € 16,00
ISBN: 978-88-32115-54-3
Uscita: 11 marzo 2021
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Collana: fuori collana
Genere: romanzo autobiografico
Formato: 15 x 21
Pagine: 160
Prezzo: € 16,00
ISBN: 978-88-32115-54-3
Uscita: 11 marzo 2021
Women’s Brain Project è un’organizzazione internazionale non-profit con sede in Svizzera che si concentra sullo studio delle differenze di sesso e di genere nel campo della salute mentale e del cervello come punto di partenza per una medicina di precisione.
Le differenze di sesso e di genere hanno un profondo impatto sulle malattie del cervello e della mente. Con la parola sesso ci riferiamo al nostro DNA e a tutte le informazioni che questo codifica; con la parola genere ci riferiamo a come la società e l’ambiente in cui viviamo influenzano la nostra persona facendoci assumere precisi ruoli al loro interno. Come in una perfetta storia di investigazione, questo libro si prefigge lo scopo di esplorare la malattia mentale e del cervello e scoprire le differenze che esistono tra uomini e donne. Incontreremo storie di donne e uomini che hanno visto le loro vite sconvolte dalla malattia; storie che si intrecciano con quella di un giovane medico impegnato nel sofferto ma instancabile sforzo di diagnosticare il mistero che si cela dentro quei cervelli malati e tentare una possibile cura. Sarà poi il neuroscienziato che ci spiegherà attentamente cosa accade a livello molecolare e di tessuto in questi cervelli disfunzionali. È grazie a questo dialogo che la malattia del cervello e della mente si spoglia di quelle vesti di paura, mistero e vergogna che la contraddistinguono a tutt’oggi e diventa una patologia umana e comprensibile nelle sue caratteristiche tanto quanto una malattia del rene o del cuore. Un profondo scambio tra amiche scienziate che avviene in uno dei centri più famosi al mondo per lo studio e la cura delle malattie del cervello e della mente: l’ospedale psichiatrico dell’Università di Zurigo. Scopriremo come, spesso, certe malattie del cervello e della mente si presentino, in tutta la loro immensa umanità, in maniera diversa tra uomini e donne a partire dalla loro frequenza, per arrivare a segni e sintomi diversi, così come può essere diverso il loro decorso e la loro terapia.
Antonella Santuccione Chadha – Medico, patologo clinico con profonda conoscenza delle neuroscienze e delle malattie del cervello e della mente, è co-fondatrice e CEO dell’organizzazione non-profit “Women’s Brain Project” che si occupa dell’influenza che il nostro DNA e i ruoli di genere assunti all’interno della nostra società possono avere sulle malattie del cervello e della mente. Antonella attualmente lavora per una compagnia di biotecnologie e si occupa della malattia di Alzheimer. Ha una vasta esperienza nella ricerca preclinica, nel trattamento dei pazienti, nello sviluppo clinico dei farmaci, negli affari medici e regolatori, ma anche nella creazione del quadro normativo internazionale per la malattia di Alzheimer. È vicepresidente di Euresearch. Dal 2018 è annoverata tra le “Top 100 Women” in Svizzera. Nel 2019 è stata eletta donna dell’anno in Svizzera dalla rivista Women in Business. Nel 2020 le è stato conferito il Premio Mondiale per la Sostenibilità, condiviso con il WBP team. Nello stesso anno ha ricevuto anche il premio Medicina Italia per il suo coinvolgimento nel management della pandemia da COVID-19. La dott.ssa Santuccione Chadha è fortemente interessata a rimuovere i bias nello sviluppo di soluzioni per le malattie mentali e neurologiche, in modo che i medicinali di precisione e le nuove tecnologie possano essere consegnati ai pazienti in modo più preciso e tempestivo.
Maria Teresa Ferretti – Laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche all’Università di Cagliari, ha coltivato la sua passione per le neuroscienze in Inghilterra, Svizzera e Canada dove ha conseguito un dottorato di ricerca in Farmacologia e Terapia Farmacologica all’Università McGill di Montreal nel 2011. Esperta in Alzheimer e medicina di genere, studia da oltre dieci anni l’interazione fra il sistema immunitario e il cervello. Ha pubblicato i suoi lavori di ricerca in prestigiose riviste scientifiche internazionali. Appassionata di divulgazione scientifica, è stata, nel 2019, una TED-x speaker. Ha insegnato in numerosi corsi universitari ed è attualmente “External Teacher” alla Medical University di Vienna; inoltre è responsabile di corsi di aggiornamento specialistici per medici e operatori sanitari nell’ambito della medicina di genere e di precisione. In Svizzera, nel 2016, è co-fondatrice dell’organizzazione non-profit “Women’s Brain Project”, di cui è attualmente Direttrice Scientifica, con lo scopo di studiare le specificità dei due sessi in materia di malattie neurologiche e psichiatriche e capire come usarle per raggiungere una medicina di precisione.
Se ne parla in: