SCHEDA TECNICA
Collana: Fuori collana
Formato: 15×21, brossurato
Pagine: 400, foto b/n
Prezzo: € 28,00
ISBN: 9791281202214
Uscita: 24 novembre 2023
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Due stragi senza verità
La sera del 27 giugno 1980 un aereo passeggeri, il DC 9 Itavia decollato da Bologna e diretto a Palermo, precipita nel Tirreno. Il giorno 2 agosto dello stesso anno esplode la stazione di Bologna. Nel giro di 36 giorni, ben 166 tra donne, uomini e bambini innocenti vengono assassinati allora senza un motivo ancora chiarito, senza mandanti ancora individuati. Negli anni seguenti testimoni scomodi verranno eliminati.
In questa inchiesta giornalistica, Gianni Lannes focalizza la relazione tra le due stragi; pone la logica in una quantità straordinaria di documenti, dichiarazioni, sentenze, indagini giudiziarie, inchieste giornalistiche, menzogne militari e offre al lettore un’ipotesi plausibile sul perché l’Italia sia stata vittima di due stragi di guerra contro civili inermi in tempo di pace. Due eventi intrecciati: Ustica: messaggio non recepito; Bologna: messaggio acquisito con l’immediato depistaggio istituzionale e insabbiamento rituale.
L’autore concentra l’attenzione sulle questioni internazionali di cui l’Italia era insieme vittima e protagonista, tra sudditanza atlantica e affarismo arabo; un’altra storia ignota della Repubblica tricolore, un tentativo di fare luce sulle ombre presenti del nostro futuro.
Gianni Lannes
Scrittore, fotografo, documentarista, esploratore, subacqueo, giornalista investigativo per 36 anni. Più di tutto: uno spirito libero. Nel 2011, dopo una sua inchiesta sul disastro nucleare in Giappone pubblicata dal Corriere della Sera, per proteggere e tutelare la sua famiglia è costretto a sospendere la sua attività giornalistica. Ha subito alcuni attentati e minacce di morte. Dal 22 dicembre 2009 al 22 agosto 2011 ha vissuto sotto protezione della Polizia di Stato; poi è stato costretto ad allontanarsi dalla sua terra natale. I numerosi atti parlamentari relativi al suo caso non hanno ricevuto risposta da 4 governi. Ha pubblicato i seguenti libri di inchiesta: Nato: colpito e affondato (2009), Il grande fratello. Strategie del dominio (2012), Terra muta (2013), Nato: la strage del Francesco Padre (2014), Italia Usa e getta (2014), La montagna profanata (2015), Né vivi né morti (2016), Bambini a perdere (2016), Vaccini dominio assoluto (2017), Vaccini cavie civili e militari (2018), Bombe a…mare! (2018), l’Italia trema (2023), Scie di guerra (2023).
Se ne parla in: