Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Chi siamo

Edizioni Mondo Nuovo, giovane casa editrice con sede a Pescara, pubblica libri di arte, saggistica, narrativa, opere di divulgazione scientifica, scenari internazionali, inchieste.

Si pone come osservatorio della contemporaneità, interessandosi ad autori nazionali e internazionali, producendo testi non solo ricchi di proposte e punti di vista autentici e liberi, ma anche impegnandosi a una cura artigianale nella veste dei libri, abiti non solo di lusso ma anche di una semplicità elegante, adatti agli estimatori di questa passione unica, la lettura.

La contemporaneità, per Edizioni Mondo Nuovo, è un ponte tra le generazioni che fonde tradizione e innovazione: ad autori affermati, con all’attivo decenni di esperienza, pubblicazioni e riconoscimenti, affianchiamo scrittori e scrittrici emergenti, alcuni dei quali giovanissimi, che hanno portato nella casa editrice il mondo del fantasy, della narrativa serializzata e sperimentale, del reportage sui temi sociali. Una pluralità di voci che reca con sé il ricco bagaglio della tradizione letteraria (che onoriamo ripubblicando testi antichi, di difficile reperibilità o ingiustamente dimenticati, come Donne, uomini e burattini di Ugo Ojetti o Terra Vergine di Gabriele d’Annunzio) e nello stesso tempo volge lo sguardo al futuro, alle nuove realtà di comunicazione, ai nuovi modi di raccontare storie, nell’era dei social media e delle piattaforme di streaming.

La contemporaneità è inclusività rispetto alle molteplici identità e ai punti di vista alternativi al tradizionale approccio “maschile” che si affacciano alla società del futuro, in primis (ma non solo) quello delle donne. Edizioni Mondo Nuovo è caratterizzata da una forte e propulsiva presenza femminile – nello staff, nella vasta e nutrita schiera di autrici, negli intenti, nelle storie narrate, nelle tematiche affrontate. Spiritualità, medicina, etica, scienza, identità di genere, intelligenza artificiale: temi che Edizioni Mondo Nuovo ha voluto declinare al femminile offrendo voce e carta bianca ad autrici dal curriculum stellare che ci hanno proiettato, ad esempio, nel complesso mondo delle differenze di sesso e di genere nel campo delle malattie neurodegenerative (Una bambina senza testa, 2021) o nell’altrettanto articolato discorso sul contributo della donna al progresso umano e sul punto di vista femminile applicato all’etica e alle tecnologie emergenti (L’etica è donna, 2021).

La contemporaneità è il confronto senza pregiudizi o censure con i grandi temi etici, di estrema attualità e spesso scottanti e divisivi, sollevati dalle sfide della scienza, della politica, della filosofia, del progresso e dei cambiamenti culturali e sociali che stiamo attraversando, come il fine vita e l’eutanasia legale (Soli nel fine-vita, 2021), il nazionalismo come valore morale e comunitario oltre che politico (L’etica del nazionalismo, 2020), il rapporto tra giustizia e giornalismo (La condanna alla gogna, 2021), la segregazione etnica e religiosa (Le strade dell’Apartheid, 2020), la questione del pensiero e dell’autocoscienza (Sentirsi Sentire, 2020), il business del calcio come driver della globalizzazione e fattore chiave negli interessi geopolitici delle potenze mondiali (Calcio & Geopolitica, 2021).

Non manca la narrativa, con romanzi di spicco come Dieci Giorni (2021) e il suo sequel Acqua di Vetro (2021), il noir Teresa (2021), la saga fantasy L’Archepàntos (2021 – in corso), le raccolte di racconti brevi di Paolo Dal Canto e Chiara Marena; la poesia contemporanea, con la collana Liminaria; la divulgazione scientifica di Salute e Benessere (Olio: dono divino, 2020; Come vincere il diabete, 2019). Completa il quadro la collana Pigmalione, in costante rapporto dialettico con l’arte e la bellezza, del passato (Filippo De Pisis. Diario 1931-’32, 2019; Folli pensieri e vanità di core, 2021; D’Annunzio e la douce France, 2022) e contemporanea (Oltre la tela, 2020).

PROMOZIONE E DISTRIBUZIONE:

Promozione: Goodfellas
Distribuzione: Messaggerie Libri