Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“La libertà negata negli scatti di Greco” (Il Resto del Carlino, Ferrara)

Dall’articolo di Maristella Carbonin del 14 gennaio 2021:

“Il libro fotografico ‘Le strade dell’apartheid’ è un viaggio tra la Palestina, Sahara Occidentale e Irlanda del Nord”

“Balena appena, nell’ombra, lo scintillio di quegli occhi scuri, densi di dignità e fierezza. Uno sguardo appena intuito nel gioco della luce, ma che resta ficcato dentro come uno spillo. La finestra di un ristorante a Smara, Algeria, diventa la cornice di una delle storie, tante, che parlano attraverso gli scatti di Luca Greco. Sindacalista della Cgil, nella vita di tutti giorni, durante i suoi viaggi ha intrecciato alla passione per la fotografia la voglia di documentare. ll suo libro fotografico ’Le strade dell’apartheid’ (Edizioni Mondo Nuovo) coniuga immagini di Palestina, Israele, Irlanda del Nord e Sahara Occidentale assieme a testi teatrali e appunti filosofici su storia, tempo e memoria. Filo rosso di tutto il progetto Ia libertà, nella sua assenza: «La segregazione fisica e mentale lega ed accomuna queste storie. Le strade di Belfast, come quelle di Hebron, Tulkarem, Dheishe, New Askar, Daklha e Smara trasudano claustrofobia. La si legge nei muri, ma anche negli occhi». […]
Non solo immagini ma anche parole… «Ho cominciato a mettere per
iscritto alcune delle cose che raccontavo quando, nelle varie mostre, mi trovavo a spiegare le foto. Nel frattempo Chiara Tarabocchi, drammaturga milanese, ha scritto tre monologhi, uno per ogni popolo in mostra: saharawi, irlandese e palestinese. Insomma, ne è nato un progetto teatrale e poi il libro. Unisce più di 40 foto, appunti di viaggio e parte dei monologhi». […]”

Fonte: Il Resto del Carlino – Ferrara, 14/01/2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.