We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Su Il Centro – Quotidiano d’Abruzzo del 12 marzo 2021, Jolanda Ferrara firma un articolo su “Una bambina senza testa” con intervista all’autrice Antonella Santuccione Chadha, originaria di Cepagatti (PE) e neuroscienziata e medico presso l’ospedale psichiatrico dell’Università di Zurigo.
“Dall’esperienza vissuta sulla propria pelle è partita la neuroscienziata abruzzese Antonella Santuccione Chadha, medico nell’ospedale psichiatrico dell’Università di Zurigo, donna dell’anno nel 2019, per spiegare le malattie del cervello e della mente da una nuova prospettiva, le differenze di sesso e di genere. Ne è nato un romanzo-saggio, “Una bambina senza testa”, scritto in dialogo appassionante con la collega Maria Teresa Ferretti.”
“Ho voluto spiegare al lettore comune come rimuovere la paura, lo stigma che avvolge il cervello malato, disfunzionale. Il cervello si ammala come altri organi del nostro corpo, qualcosa si rompe e smette di funzionare.”
“E’ confermato che esistono differenze sostanziali fra maschi e femmine nel sintomo e nella possibile terapia. […] Le malattie del cervello come depressione, ansia, morbo di Alzheimer, l’encefalite da anticorpi anti-NMDA sono malattie più rosa. Nelle donne l’Alzheimer colpisce di più e il declino cognitivo procede più velocemente, la loquacità femminile ne maschera la diagnosi. […] [La medicina ha bisogno] di un approccio di precisione multisistemico, bisogna cioè considerare le caratteristiche individuali a partire dal sesso e dal genere che rappresentano la signature, l’identità unica e irripetibile del paziente. In questo il medico ha bisogno di essere supportato dall’intelligenza artificiale.” “Mentre meno donne si ammalano di Covid, iniziano ad emergere dati che provano come le donne abbiano molti più effetti collaterali a causa del vaccino. […] Ma a maggior ragione devono vaccinarsi: le donne rappresentano la maggioranza della forza lavoro nelle strutture sanitarie e devono tutelarsi. Bisogna studiare ancora di più e capire il perché di quelle reazioni.”
Articolo di Jolanda Ferrara, IL CENTRO del 12/03/2021