We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
E’ uno sguardo partecipe, quello di Luca Greco, autore del libro Le strade dell’Apartheid (per Edizioni Mondo Nuovo) in cui immagini e parole si intrecciano per restituire uno spaccato del mondo “altro”, quel mondo che crediamo lontano, ma che non lo è, quel mondo in cui si fa fatica a sopravvivere, nei corpi e nelle anime.
www.pressenza.com
Luca Greco narra le storie di tre popoli, distanti solo geograficamente: la gente saharawi, la popolazione dell’Irlanda del Nord e il popolo palestinese; ne racconta la Storia passata e presente attraverso un viaggio fotografico che riprende i paesaggi, i contesti, ma anche i volti, i gesti quotidiani. Immagini sorrette da parole che attraversano Hebron, Daklha, Belfast e che si propongono di suscitare empatia sì, ma anche coscienza e responsabilità civile. La compassione è il primo passo a cui devono seguire azioni che possono essere, come in questo caso, il desiderio di recarsi sul posto e parlare con le persone che vivono sulla propria pelle i drammi dell’attualità o le conseguenze di un Passato iniquo; organizzarsi per sostenere attivamente le cause dei gruppi che chiedono maggiori diritti; dirigere l’attenzione, anche attraverso l’Educazione e la Cultura verso ciò che accade nel mondo.
Le strade dell’Apartheid non è un saggio storico o politico, ma è un libro fotografico, di inchiesta, una testimonianza sentita che fa parlare chi non ha voce. Queste persone, così lontane e diverse per cultura e tradizioni, in realtà hanno molto in comune: la costante privazione della libertà, la costante forza per resistere.
Muri e filo spinato circoscrivono l’esistenza dei popoli di cui Luca Greco si occupa con grande sensibilità e una profonda conoscenza; i suoi occhi incrociano quelli di chi a lui si affida per lanciare al mondo un grido – dignitosissimo – per un aiuto concreto e duraturo e una denuncia nei confronti delle diplomazie e delle istituzioni internazionali che restano nella palude dell’indifferenza.
Come scrive Tano D’Amico nell’esergo sul lavoro di Luca: “…Fotografie con cui guarda con occhi sgranati quelli che si oppongono ad uno spietato vento della storia. Le fotografie li sostengono e li rialzano quando cadono…”. Alziamo lo sguardo, se vogliamo ancora credere nell’ Umanità.
Fonte: www. pressenza.com, Alessandra Montesanto, 7/02/2021