SCHEDA TECNICA
Collana: Fuori collana
Formato: 17×24, brossurato
Pagine: 202
Prezzo: € 20,00
ISBN: 9788832115789
Uscita: 3 febbraio 2022
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
L’Almanacco Geopolitico 2021 ripercorre gli eventi di un anno che ancora prima di compiersi aveva già segnato in maniera significativa la storia del secolo in corso. Il ritiro delle forze militari americane dall’Afghanistan ha concluso un’azione militare che ha coinvolto l’intera comunità internazionale per i primi vent’anni nel nuovo millennio. Il modo drammatico con cui l’America ed i suoi alleati hanno lasciato il campo, i paragoni con il Vietnam, praticamente un’altra era, sono il punto di caduta di una lotta al terrore iniziata dopo l’aggressione alle Torri Gemelle, che, tuttavia, sembra tornata al punto di partenza. Sotto un profilo strettamente storiografico, non c’è nessuna possibile correlazione fra l’Afghanistan e il Vietnam. Emerge, invece, il sospetto della decadenza della forza americana e un’impressione affatto nuova, ovvero quella della crisi del sistema atlantico ed occidentale.
Israele ha archiviato l’esperienza pluridecennale di Benjamin Netanyahu che, iniziata il secolo scorso, si è portata dietro le scorie di tutti i dissapori in Medio Oriente. Se i talebani dovessero seguire l’Iran docilmente, avremo una tale potenza estremista in mano agli ayatollah che Gerusalemme avrà ragione di preoccuparsi. E’ presumibile che Israele stringerà i suoi rapporti con Mosca tramite la popolazione ebraica proveniente dalla Russia. Solo la Russia oggi è in grado di svolgere un ruolo moderatore sull’Iran, e anche questo è un aspetto che dovrebbe essere considerato da tutto il mondo occidentale.
Fra tante disgrazie, il 2021 ha registrato una fortuna inaspettata per l’Italia, posto che un uomo come Mario Draghi è arrivato alla presidenza del Consiglio. Se pensiamo al passato, la nascita del nuovo governo, anche sul fronte della politica estera, può apparire come un miracolo.
Saggi di Mario Angiolillo, Valentino Baldacci, Lisa Billig-Palmieri, Riccardo Bruno, Benedetta Buttiglione, Mauro Cascio, Paolo Chirafisi, Simone Crolla, Gianpiero D’Alia, Tommaso Alessandro De Filippo, Sebastiano Di Betta, Niram Ferretti, Bepi Pezzulli, Gabriele Pinosa, Daniel Pipes, Barbara Pontecorvo, Federico Punzi, Simone Rodan-Benzaquen, Amy K Rosenthal, Sergio Vento.
Se ne parla in:
Rassegna stampa: