SCHEDA TECNICA
Collana: Tascabili da viaggio
Numero collana: 3
Formato: 12×18,5, brossurato
Pagine: 160
Prezzo: € 14,00
ISBN: 9788832115765
Uscita: 3 febbraio 2022
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Dalla genetica ai nuovi farmaci, dieci scoperte che stanno rivoluzionando la ricerca
Prefazione di Paola Barbarino Amministratore Delegato, Alzheimer’s Disease International
L’Alzheimer è visto come una condanna ineluttabile e devastante, circondato da silenzio e paura. Ma gli ultimi vent’anni di ricerca hanno generato progressi epocali nella comprensione della malattia così come nello sviluppo di nuove soluzioni per prevenirla e combatterla. Questo libro, scritto da una neuroscienziata con oltre 15 anni di esperienza, offre con parole semplici una panoramica sulle scoperte più entusiasmanti degli ultimi anni, mettendone in evidenza l’impatto per le persone malate e i familiari. Una guida per chi la malattia la vive o la teme, per scoprire come l’Alzheimer può essere capito e combattuto.
All’interno: Alzheimer non vuol dire demenza – La malattia di Alzheimer comincia decenni prima dei sintomi – I nuovi biomarcatori e l’importanza di una diagnosi precoce – Ce l’ho nei geni? – L’ Alzheimer e le donne – Sintomi: non solo memoria – Una cura per l’Alzheimer – Una nuova speranza: prevenire è possibile – I dodici fattori di rischio da controllare – Il ruolo del paziente e dei familiari – Le nuove tecnologie e il futuro della medicina.
Maria Teresa Ferretti è neuroscienziata esperta di Alzheimer e medicina di genere, divulgatrice scientifica e TED-x Speaker. E’ co-fondatrice e direttrice scientifica dell’organizzazione non a scopo di lucro “Women’s Brain Project”. Ha pubblicato i suoi lavori di ricerca in prestigiose riviste scientifiche internazionali. Autrice nel 2021 del libro “Una bambina senza testa” (Edizioni Mondo Nuovo – Pescara) scritto insieme alla neuroscienziata Antonella Santuccione Chadha: un dialogo fra due ricercatrici sulle malattie che colpiscono il cervello e la mente.
Segui Alzheimer Revolution su FacebookSe ne parla in:
Rassegna stampa:
8 Comments
come faccio ad acquistarlo? grazie
Gentile Alessandra
può acquistare il libro tramite qualsiasi shop online (Amazon.it, Mondadori Store, la Feltrinelli.it, libreriauniversitaria.it…) oppure ordinarlo in libreria.
Cordiali saluti
Un libro affascinante e coinvolgente che in maniera semplice e precisa racconta a tutti i grandi progressi della conoscenza della malattia di Alzheimer negli ultimi decenni
Grazie mille per il gentile commento!
Buongiorno. Ho letto il suo libro, perché temo questa malattia dato che mi madre si è ammalata, come la sorella e come la loro mamma, mia nonna. Ho visto come questa malattia è devastante sia per la persona che la famiglia che la sutura. Io ho compiuto 60 anni e devo dire che a volte ho l’impressione di avere qualche campanello di allarme. Dato che dice che ci sono farmaci nuovi che hanno effecacia se la malattia è presa all’ inizio volevo chiederle da dove cominciare, Spero in una sua risposta, ringraziandola anticipatamente. Cordia!i saluti. Adonella bosetti
Gentile Adonella,
grazie per aver letto il libro e per il suo commento. Capisco che lei sia preoccupata data la storia familiare e i campanelli di allarme andrebbero discussi con un neurologo – probabilmente non e’ niente ma solo un esperto glielo potra’ confermare. Le consiglierei di rivolgersi ad un centro specializzato in Alzheimer che faccia anche ricerca, per discutere di diagnosi precoce coi biomarcatori e di studi clinici in corso per prevenire l’Alzheimer. In Italia ci sono diversi centri di eccellenza a Milano, Roma, Brescia, Firenze, Genova e altri. L’associazione dei pazienti a lei piu’ vicina le potra’ dare piu’ informazioni.
Un cordiale saluto
Alla cortese attenzione della Prof ferretti.
Testi ed attività molto rilevanti soprattutto da fat conoscere ai giovani studenti delle università
Ho scritto alla mail che risulterebbe ufficiale ma il messaggio è stato restinto.
Non saprei come fare per un contatto più preciso.
Grazie
Giovanni Ricevuti
Università di Pavia
giovanni.ricevuti@unipv.it
Gent.mo dott. Ricevuti,
abbiamo provveduto a girare il suo messaggio all’autrice.
Cordiali saluti
Lo staff Edizioni Mondo Nuovo