SCHEDA TECNICA
Collana: Babele
Formato: 15×21, brossurato
Pagine: 234
Prezzo: € 15,00
ISBN: 9788832115802
Uscita: 3 febbraio 2022
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Lo scopo di questo volume, che raccoglie quarantanove interviste a personaggi famosi (Aleramo, Barthes, Borges, Breton, Calvino, De André, Lorca, Kafka, Neruda, etc.) di varie discipline (poesia, narrativa, arte, musica, filosofia), è tentare di analizzare per sommi capi alcune tematiche e problemi esistenziali della società odierna (da quelli culturali a quelli individuali; da quelli politici a quelli della poesia, del teatro, della musica, della pittura, dell’informazione massmediale al mondo scolastico) attraverso le loro risposte, spesso estrapolate letteralmente dai loro scritti o volumi, con aggiunte e aggiusti da parte dell’autore per renderle più funzionali alle domande. Sono interviste già pubblicate nella rubrica “Finzioni” del magazine on line «Cinque Colonne», cui l’autore collabora assiduamente dal 2017. Ciò che più è messo in risalto, non già il rapporto uomo-donna, è il mondo giovanile dove lo spaesamento ormai sembra essere diventato routine.
Giorgio Moio è poeta, anche visuale, che si occupa inoltre di critica letteraria. Ha fondato e curato alcune riviste letterarie, volumi, antologie. Collabora con riviste e periodici. Ha partecipato ad una sessantina di mostre collettive di poesia visuale. Presente in antologie e cataloghi d’arte, ha pubblicato una ventina di volumi, maggiormente di poesia, di cui l’ultimo Contrappunti variabili. Poesie dedicate 1986-2019 (2020) per l’editore Bertoni, per il quale cura la collana di poesia verbovisuale “Contrappunti”.
Se ne parla in:
Rassegna stampa: